Vincere un Nobel

Storia del premio che ha cambiato l’immagine pubblica della scienza

Incontro con Massimiano Bucchi
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Vincere un Nobel
Raccontando la storia del Premio Nobel, le singolari vicende, controversie e conflitti dietro al più prestigioso premio scientifico del mondo, i loro riflessi ed intrecci con la società, la politica e la cultura, nel suo nuovo libro Come vincere un Nobel (Einaudi, 2017) Massimiano Bucchi riflette sull’immagine pubblica della scienza e sui suoi cambiamenti dal primo Novecento ad oggi. Un percorso originale e avvincente per comprendere il ruolo sociale della scienza, attraverso le storie e i personaggi che hanno segnato il premio più famoso del mondo. Dall’appassionante e tormentata vicenda del Nobel ad Einstein, ai fantasmi dei Nobel clamorosamente mancati, fino alle assegnazioni più controverse e alle scoperte premiate, ma in seguito rivelatesi errate. Il volume si basa su una ricca e in parte inedita documentazione, frutto di oltre dieci anni di ricerche originali condotte presso la Fondazione Nobel e l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia, dove è custodito l’Archivio storico delle decisioni e discussioni sui premi Nobel.

In collaborazione con

Giulio Einaudi Editore

Massimiano Bucchi è professore di Scienza, Tecnologia e Società a Trento ed è stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Ha pubblicato più di dieci libri in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Corea, Brasile, Spagna, e saggi su riviste internazionali quali Nature e Science. Scrive di scienza e tecnologia per quotidiani (Repubblica, La Stampa) e collabora con la trasmissione Superquark.

Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8