Videogames revolution

Il mondo dei videogiochi tra arte, scienza e tecnologia

Incontro con Roberto Dillon
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 17:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Videogames revolution
Quando sono nati i videogiochi? Come si sono modificati nel tempo? Come si creano oggi? Scienza, arte, tecnologia e spirito imprenditoriale sono componenti essenziali per lo sviluppo di un videogioco moderno e hanno svolto un ruolo determinante in diversi periodi storici e generazioni di hardware. L’incontro propone un viaggio nella storia dei videogame, nel quale saranno illustrati esempi e proiettati filmati di importanza storica, dalla Brown Box di Ralph Baer al SID del C64 e alle demo dell’Amiga, per sottolineare non solo le origini e l’evoluzione del videogioco ma anche le innumerevoli sfide che l'industria ha dovuto affrontare per svilupparsi ed espandersi. Una breve introduzione al funzionamento dei moderni software game engine consentirà al pubblico di apprezzare maggiormente l’ambiente interdisciplinare che ha reso i videogiochi uno dei principali media odierni, non solo ai fini dell’intrattenimento ma anche per scopi divulgativi, artistici e di ricerca scientifica.

Roberto Dillon, genovese, nel 2004 si trasferisce a Singapore, dove diviene professore e direttore del Dipartimento di Game Design del DigiPen Institute of Technology. È primo ricercatore in progetti finanziati dalla National Research Foundation di Singapore. È sviluppatore indipendente di giochi e autore di più libri. Dal 2012 è professore associato alla James Cook University. Qui, oltre a insegnare game design, ha fondato e dirige il primo museo interamente dedicato alla storia dei videogiochi nel Sud-Est asiatico. 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1