Viaggio tra i classici della scienza

Per un nuovo Umanesimo scientifico

Incontro con Davide Peddis
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 17:00

Dove 

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Viaggio tra i classici della scienza
Nella seconda metà del Novecento, Paolo Boringhieri scriveva che «la divulgazione scientifica è la pietra di paragone degli scienziati che riescono a comunicare le idee alla base della loro ricerca: non tanto il risultato particolare, quanto la struttura mentale che condiziona tutta la ricerca scientifica». L’editore piemontese aggiungeva, poi, che «solo se questo obiettivo è raggiunto la scienza diventa un fatto culturale, diventa un elemento che entra nell’orizzonte dell’uomo colto». Partendo da questa visione il gruppo dirigente dell’associazione ScienzaSocietàScienza ha realizzato la mostra I classici della scienza, con lo scopo di promuovere la lettura dei classici e sensibilizzare i cittadini al fatto che la scienza è cultura universale e ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità. La mostra conferisce rilievo alle opere di scienziati unificatori, uomini che, con la loro genialità, hanno saputo trovare connessioni mai rinvenute in passato. Dalla distillazione dello spirito che ha permeato la progettazione e la realizzazione di questa mostra nasce l’incontro proposto. Ripercorriamo insieme l’avvincente viaggio nella struttura della materia che il premio Nobel per la Fisica William Bragg espose nella sua più famosa Christmas Lecture, Concerning the Nature of Things. Leggendo uno dei classici della scienza, esploreremo la natura della materia e le idee alla base dello studio della stessa. Proveremo, infine, a comprendere quanto la lettura possa influenzare “l’orizzonte dell’uomo colto”.

In collaborazione con

Festival della Scienza di Cagliari

Davide Peddis è ricercatore presso l’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività di ricerca si sviluppa nel campo della chimica fisica dei materiali e della fisica della materia condensata, studiando in particolare le relazioni tra proprietà fisiche e struttura di nanomateriali magnetici. È membro della sezione didattica della Società Chimica Italiana e redattore del sito web www.chimicare.org. Inoltre, è componente del direttivo dell'associazione ScienzaSocietàScienza che cura l'organizzazione del Cagliari FestivalScienza.

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16