Universo reale e universo virtuale
Il contatto dell'uomo con l'infinito
Quando
il 3 novembre, alle 18:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Piero Bianucci è scrittore e giornalista. Editorialista scientifico del quotidiano La Stampa, ha diretto per 25 anni il settimanale Tuttoscienze. Collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Già docente a contratto di Comunicazione scientifica all'Università di Torino, ora insegna in un Master post-laurea dell'Università di Padova. Dal 1985 organizza le mostre scientifiche e le conferenze di GiovedìScienza. Dirige il mensile Le Stelle, fondato da Margherita Hack. Nel 1992 la International Astronomical Union ha assegnato il suo nome al pianetino 4821. È autore di circa trenta libri di divulgazione scientifica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Storia sentimentale dell'astronomia (Longanesi, 2012) e Vedere, guardare. Viaggio attraverso la luce (Utet, 2015).
Attilio Ferrari è astrofisico. Dal 1964 svolge ricerche sulla fisica delle stelle e delle galassie, sui fenomeni cosmici di alta energia e sulla cosmologia, in Italia e allestero. Dal 1985 al 2001 è stato direttore dellOsservatorio Astrofisico di Torino e professore ordinario di Astrofisica presso lUniversità di Torino fino al 2011, poi professore emerito. Fa parte del team scientifico delle missioni spaziali SAX e AGILE per lo studio delle sorgenti cosmiche di raggi X e gamma. Come componente del team di AGILE ha ottenuto nel 2012 il Rossi PrizedellAmerican Astronomical Society per la scoperta dei brillamenti gamma della nebulosa del Granchio. È componente del Comitato Bilaterale Italia-Russia per lo sviluppo del progetto IGNITOR sulla fusione nucleare. Svolge attività di divulgazione scientifica come presidente del Parco Astronomico Infini.to.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44