Un naturalista in tv
Percorsi e contatti di un naturalista italiano diventato conduttore televisivo
Quando
il 27 ottobre, alle 16:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Chi
- Dove

Come ci sei arrivato? È la domanda che molte persone pongono a Emanuele Biggi circa la sua conduzione del programma televisivo Geo su Rai3, quest’anno alla quinta stagione consecutiva. La risposta è: “Grazie ai ragni”. La spiegazione di questa singolare risposta sarà fornita durante la conferenza. Un’occasione per parlare non solo di naturalisti in tv ma anche del punto di vista di Biggi sulla fruizione della natura da parte del pubblico e della sua personale esperienza nella costruzione di mostre scientifiche. Un percorso a ritroso dal presente fino alla formazione del conduttore passando per la fotografia, la conservazione della natura e gli ostacoli che si possono incontrare lungo la strada. Ostacoli alleviati dalla rete di contatti professionali che ci si può creare nel tempo e che, ancora oggi, può fornire uno spunto di lavoro e collaborazione per molte persone nel campo delle scienze naturali. L’intervento mira a fornire il punto di vista di un naturalista che si è esposto e ha creato la sua rete di contatti sia nel mondo accademico sia in quello “sociale” divenendo divulgatore scientifico, una figura che assume sempre più valore in un momento in cui la scienza spesso fatica a tenere il passo con la velocità dell’informazione in genere.
Note
La conferenza è l'evento conclusivo del XXVII Congresso dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Il museo e i suoi contatti, a Genova, dal 25 al 27 Ottobre, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria".
Emanuele Biggi è un naturalista genovese e un fotografo di conservazione. Dal 2013 conduce, con Sveva Sagramola, la trasmissione televisiva GEO su Rai3. Le sue fotografie sono state premiate e menzionate in svariati contest fotografici internazionali (Big Picture Competition, Wildlife Photographer of the Year, BioPhoto Contest, Asferico).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9