T'Umami? Io l'amo!
Il quinto gusto: l'umami
Quando
il 29 ottobre, alle 11:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Evento speciale
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Il cibo è un ottimo esempio di contatto, forse il migliore. Ogni giorno ci relazioniamo con molte persone, cose e animali ma, tra questi, solo il cibo diviene realmente parte di noi. Quando mangiamo qualcosa, gli alimenti vengono digeriti e scomposti in molecole sufficientemente piccole da essere assorbite e riutilizzate dal nostro organismo per farci funzionare e costruire le parti di cui siamo fatti. Che cosa ci porta a scegliere o meno di nutrirci di uno specifico alimento? Facile: il gusto! Tutti conoscono e riconoscono i gusti dolce, salato, amaro e acido. Tuttavia, pochi sanno cosa sia il gusto umami. E se qualcuno sostiene di conoscerlo, con buona probabilità dirà che è un gusto giapponese oppure un gusto nuovo, ma non è vero! Di giapponese ha solo il nome, dato che è stato proprio uno scienziato giapponese a identificarlo. L’umami è una sensazione che tutti possono percepire. Ognuno di noi, infatti, possiede specifici recettori in grado di interagire con le molecole che hanno questo gusto e di riconoscerle. Inoltre, l’umami è molto importante in quanto capace di aumentare il gradimento di un un piatto. In giapponese, infatti, vuol dire delizioso!
A cura di
Associazione Festival della Scienza
In collaborazione con
Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Marco Polo
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44