Tornado in italia: un rischio sottovalutato?
Climatologia dei tornado: cosa è accaduto a Taranto il 28 novembre 2012
Quando
il 4 novembre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Sante Laviola è ricercatore presso lIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (CNR-ISAC). Laureato in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica del Sistema Terra presso lUniversità della Basilicata. Esperto in Meteorologia Satellitare, è membro attivo del International Precipitation Working Group (IPWG) e del Global Space-based Inter-Calibration System (GSICS). I suoi interessi di ricerca sono rivolti allo studio degli eventi meteorologici estremi con specifico riferimento ai cicloni mediterranei, alle tempeste di neve e grandine, alle supercelle tornadiche.
Mario Marcello Miglietta è ricercatore presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC). Laureato in Fisica nel 1993 e dottore di ricerca nella medesima disciplina nel 1999, ha lavorato come Ufficiale presso il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana dal 1993 al 2001. I suoi studi si concentrano nel campo della meteorologia a mesoscala. In particolare, riguardano la precipitazione orografica, i cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo e i tornado.
Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9