Terra cruda e tradizione giapponese

Dalle pareti in arakabe alle finiture lucide in Migaki

Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 13:00, 14:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Terra cruda e tradizione giapponese
La tradizione costruttiva giapponese comprendeva sia l’impiego di tecniche in terra cruda, per il tamponamento di strutture lignee e di bambù (arakabe), sia tecniche che utilizzavano i mattoni crudi o la terra compressa. Tuttavia, le tecniche in crudo che hanno reso famoso il Giappone riguardano principalmente le finiture e le decorazioni lucide in Migaki, presenti nei templi, nelle case del tè e in molti palazzi prestigiosi. Oggi, in Giappone, esistono ancora delle scuole nelle quali apprendere l’antica tecnica e i magister artis che mantengono vive queste tradizioni, sia per il restauro dei monumenti storici sia per l’edificazione di nuove costruzioni. Sebbene le tecniche costruttive in terra siano ancora presenti in tutto il mondo, quelle giapponesi restano un punto di riferimento per molti Paesi, sia nell’ambito della costruzione sia nel campo formativo. Con un vero laboratorio dorodango scopriremo come realizzare sfere lucide in terra cruda con la tecnica del Migaki, e ci cimenteremo in alcune finiture artistiche tradizionali.

A cura di

Genuine Education Network Srl, TERRA MIGAKI DESIGN

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44