Terra! Alla scoperta di nuovi mondi

Alla ricerca di vita intelligente e di nuovi pianeti nella nostra galassia

Lectio Magistralis con Massimo Della Valle
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Terra! Alla scoperta di nuovi mondi
Terra! È il grido lanciato da Juan Rodriguez Bermejo dalla coffa della Pinta il 12 ottobre 1492 vedendo per primo il Nuovo Mondo. Terra! Hanno esclamato gli scienziati che nel 2014 scoprirono Kepler 186f, un nuovo mondo (quasi) gemello del nostro pianeta. Terre! Avranno gridato alla NASA dopo l'osservazione di sette nuovi pianeti orbitanti intorno alla stella Trappist-1 e simili al nostro Sistema solare. L'emozione del primo contatto visivo, l'eccitante arrivo e il contatto di sonde nello spazio, il sogno di raggiungere Marte o la Luna, la curiosità della scoperta di altre realtà extraterrestri: questi gli argomenti affrontati nell'incontro-viaggio che sui "galeoni" della scienza partirà dal nostro Sistema solare fino alla periferia della galassia, alla ricerca di vita intelligente. Esistono altri mondi con cui entrare in contatto? Altre forme di vita intelligente con le quali interagire? L'uomo potrà mai compiere viaggi intergalattici alla scoperta di nuovi pianeti? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali si cercherà di rispondere con gli strumenti messi a disposizione dalla scienza. Storia, esplorazione spaziale, curiosità scientifiche: molti saranno gli spunti di riflessione e di approfondimento offerti al pubblico di ogni età e formazione. Dalla missione ExoMars dedicata al pianeta rosso, allo sviluppo di strumentazioni innovative per studiare l'Universo (es. E -ELT, SKA – CTA), sono molti i progetti scientifici che, nei prossimi anni, indagheranno le possibilità di scoprire e di arrivare su nuovi mondi, così come le potenziali conseguenze o le opportunità per l'umanità.

A cura di

INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Massimo Della Valle è direttore dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Laureato in Astronomia all'Università di Padova nel 1983, ha conseguito un dottorato di ricerca nell'ex-Urss e un post-doc presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Ha ricoperto il ruolo di fellow researcher all'European Southern Observatory, in Cile e in Germania, e quello di visiting scientist presso l'Università della California, a Santa Barbara. Si occupa di esplosioni stellari per misurare le dimensioni dell'Universo ed è stato uno dei primi collaboratori di Saul Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9