Storie d'acqua

L'incredibile vita di una goccia: una magia senza inizio e né fine

Con Chiara Carrara, Sofia Licini e Sara Piovanotto. Ideazione costumi e scenografia Stefano Facoetti Realizzazione costumi Marilena Burini, Luci Marco Raineri e Dalibor Kuzmanic. Regia di Stefano Mecca
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 10:30

Dove 

Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9

Età consigliata 

Da 4 a 10 anni

Tipologia e disciplina 

Teatro per spettacoli
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
Storie d'acqua
Celestina è una goccia d'acqua che, nella sua vita, non ha mai viaggiato: ha sempre giocato solo fra le onde e le alghe del suo piccolo angolo di mare. Un giorno Celestina stringe amicizia con Chiara, una sorella goccia di ritorno dall'ennesimo ciclo dell'acqua. Chiara ha viaggiato, conosce il mondo e sa dare dei nomi a ciò che vede. Invece, per Celestina che non ha mai abbandonato la sua casa il cielo si chiama "mare in aria", il sole è “la palla gialla" e le nuvole sono "la schiuma in aria". La goccia Chiara le fa conoscere il sole, che grazie al calore dei suoi raggi consente alle gocce di evaporare, di volare nel cielo come una nuvola e vedere la Terra dall'alto, scoprendo tutti i suoi colori. Così, Celestina entrerà nel ciclo dell'acqua come su una giostra divertente e ricca di sorprese, apprendendo con meraviglia di non essere solo una goccia ma anche vapore, fiocco di neve e pioggia. E questa “magia” le consentirà di cambiare forma, pur restando sempre sé stessa. Il gioco sarà, dunque, lo stimolo di partenza e il filo conduttore dell’appassionante spettacolo: dal gioco nascono scoperte, viaggi, amicizie e avventure. Le attrici si alterneranno nei vari ruoli utilizzando diversi linguaggi, dalla narrazione al dialogo fino ai movimenti e ai giochi coreografati con musica. Particolare attenzione è stata riservata ai costumi e agli oggetti di scena, evocativi delle atmosfere che lo spettacolo intende rappresentare. Grazie a una vincente e appassionante narrazione, durante lo spettacolo scopriremo come il ciclo dell’acqua rappresenti una necessità vitale e, al tempo stesso, una grande metafora del senso dell’amicizia e della solidarietà, del desiderio di scoperta e dell’importanza della conoscenza.

A cura di

Teatro Prova

Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9