Storie bestiali

Vite, amori e curiosità dal mondo animale

Conversazione con Piero Genovesi, Sandro Natalini
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 17:00

Dove 

Libreria L'amico ritrovato
Via Luccoli 98

Età consigliata 

Da 6 a 10 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Storie bestiali
Un viaggio alla scoperta del comportamento animale, caratterizzato da storie bestiali di ogni tipo: abitudini e capacità che a noi umani appaiono sorprendenti, bizzarre o disgustose, e che per gli animali sono normale routine. Incontrerai rane che inghiottono le loro uova per proteggerle, pappagalli che si baciano teneramente e pipistrelli che si orientano e cacciano con gli ultrasuoni. Ascolterai i grugniti dei merluzzi e le risate delle iene, imparerai che mamma canguro partorisce dopo un mese di gravidanza, mentre un’elefantessa dopo quasi due anni. Sei ancora ghiotto di curiosità? Raggiungici! Ci sono storie bestiali per tutti i gusti: ecco il rondone che sonnecchia in volo e la giraffa che dorme venti minuti al giorno, la falena che si nutre di lacrime e il proteo che può resistere dieci anni senza cibo, il pesce zebra che rigenera il suo cuore e l’orso nero che guarisce dalle ferite durante il letargo. E, alla fine, capirai che belle o brutte, temibili o innocue, tutte le specie animali sono importanti e ognuna ha una funzione precisa nel ciclo vitale. La meravigliosa ricchezza della vita è il risultato di una storia cominciata più di tre miliardi di anni fa. Ogni specie è unica e preziosa, e quando si estingue è una perdita irrimediabile.

In collaborazione con

Editoriale Scienza

Piero Genovesi, in arte Papik, è zoologo. Ha un dottorato di ricerca in Ecologia animale. Lavora per l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA), dove è responsabile dell’area conservazione e gestione della fauna. In ambito internazionale collabora con l’Unione mondiale per la conservazione della natura, la Convenzione delle Nazioni Unite per la biodiversità. Ha pubblicato libri e articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali.

Sandro Natalini insegna Illustrazione presso l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino (ISIA). Laureato in Progettazione grafica all’ISIA di Urbino e in Design della comunicazione presso l'ISIA di Faenza, è illustratore per il settore scolastico e si dedica alla narrativa illustrata anche in qualità di autore, pubblicando con diverse case editrici nazionali e internazionali. Vincitore del premio americano Oppenheim Best Book 2009, dal 2014 è dottorando in Scienza del libro e della scrittura. Fa parte del comitato scientifico del Seminario internazionale permanente sulla fiaba presso l’Università per stranieri di Perugia.

Libreria L'amico ritrovato
Via Luccoli 98