Spiare i meccanismi intracellulari con la luce che viene dal mare

La vita segreta delle cellule

Incontro con Tullio Pozzan
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 15:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Spiare i meccanismi intracellulari con la luce che viene dal mare
In un organismo sano le funzioni di ogni organo, e di tutte le cellule che lo costituiscono, sono perfettamente coordinate, pena l’insorgere del caos, quindi delle malattie. Questo coordinamento dipende dal continuo scambio di informazioni tra i diversi tipi di cellule che costituiscono gli organi, così come in una società umana il funzionamento della stessa dipende dalla comunicazione tra diversi individui. Nel mondo delle cellule questi messaggi sono rappresentati da molecole che, rilasciate da un tipo cellulare, raggiungono attraverso il sangue le cellule bersaglio, dotate di recettori capaci di identificare il messaggio e tradurlo in un linguaggio atto a innescare o inibire i meccanismi intracellulari. Le alterazioni di questo sistema sono alla base di gran parte delle malattie: i farmaci oggi più utilizzati modulano proprio il numero o l’intensità di questi messaggi. Nell’incontro vedremo come mediante l’utilizzo di molecole colorate e fluorescenti provenienti da semplici organismi marini (meduse e coralli) si riescano a misurare, all’interno di singole cellule viventi, le variazioni nell’intensità di queste molecole-messaggio. Alcuni esempi dimostreranno in che modo le alterazioni di tali messaggi possano portare allo sviluppo di malattie nell’uomo.

A cura di

CNR - Dipartimento di Scienze Biomediche

Tullio Pozzan, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, è professore ordinario di Patologia Generale dal 1986. Dal 2009 al 2013 è stato direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Dal 2013 ad oggi ricopre il ruolo di direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR. I suoi interessi scientifici riguardano la comprensione dei meccanismi di segnalazione intracellulare, in particolare quelli mediati da calcio e AMP ciclico. È membro di accademie nazionali e internazionali, in particolare dell’Accademia dei Lincei, della Royal Academy del Canada e della National Academy of Sciences degli USA.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

 
CNR