Specie a contatto?

Il problema delle specie tra biologia e filosofia

Incontro con Cristina Amoretti, Emilio Balletto, Elena Casetta, modera: Marcello Frixione
Voglio partecipare

Quando 

il 5 novembre, alle 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Specie a contatto?
La sistematica biologica si fonda sulla gerarchia linneana, il cui elemento più importante è costituito dalle specie. A differenza di taxa quali famiglie, ordini, classi e phyla, ritenuti raggruppamenti convenzionali, le specie sono perlopiù considerate dei raggruppamenti “reali”, che troviamo bell’e fatti in natura, delle unità discrete, nettamente separate le une dalle altre. Eppure le specie entrano in contatto molto più spesso di quanto si potrebbe immaginare. Pensiamo a quando da una specie se ne genera un’altra: il processo è graduale e c’è una sorta di zona grigia, dove dire se abbiamo una specie o un’altra, oppure due, non è affatto scontato. Pensiamo, ancora, a quando due specie entrano in contatto perché i loro membri si accoppiano tra loro, dando origine agli ibridi, come i muli. O a quando il contatto diventa talmente stretto da dare vita a nuove unità, come il caso dei licheni, associazioni simbiotiche di alghe e funghi. Che cosa sono, allora, le specie? Come possono essere definite? La risposta non è banale. Charles Darwin, in una lettera del 1859, ammise di non saper rispondere a tale domanda. Ci troviamo di fronte al cosiddetto problema delle specie. Le interessanti problematiche circa i contatti tra le varie specie saranno indagate mettendo a confronto il punto di vista della biologia e quello della filosofia.

Cristina Amoretti insegna Filosofia della mente presso l’Università di Genova. La sua ricerca riguarda la filosofia della mente e della scienza, con particolare riferimento alla filosofia della medicina e della psichiatria. È autrice di molti articoli e volumi, tra i quali Filosofia e medicina (Carocci, 2015).

Emilio Balletto è professore emerito presso l'Università di Torino, dove è stato ordinario di Zoologia. La sua ricerca riguarda l’evoluzione, la genetica di popolazione, l’ecologia e la biogeografia. È autore di oltre 300 lavori, molti pubblicati su riviste di grande rilievo quali Science e Biological Letters.

Elena Casetta è attualmente ricercatrice “Marie Curie” all'Università di Torino. È responsabile del progetto internazionale BIODECON. Which Biodiversity Definition for Biodiversity Conservation?. Il suo ultimo libro, scritto con A. Borghini, è Filosofia della biologia (Carocci, 2013).

Marcello Frixione insegna Logica e Filosofia delle scienze cognitive presso l'Università di Genova. I suoi interessi di ricerca si collocano soprattutto nell'ambito delle interazioni tra filosofia e scienze della mente. Ha pubblicato più volumi e numerosi contributi su riviste internazionali.

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9