Spazio e Terra a contatto

L'osservazione dei fenomeni geologici da satellite

Conversazione con Vincenzo De Novellis, Giuseppe Solaro
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Spazio e Terra a contatto
La deriva dei continenti, la formazione delle catene montuose, i cambiamenti climatici e perfino lo sviluppo della vita sul nostro Pianeta trovano una spiegazione globale con la Geologia, la scienza che, attraverso lo studio dei processi che cambiano e plasmano la Terra, ci consente di comprendere i fenomeni geologici e monitorarne l’evoluzione in caso di rischio. Il progresso tecnologico degli ultimi decenni nell’ambito del telerilevamento satellitare consente oggi di monitorare dallo spazio le deformazioni della superficie terrestre - anche piccolissime - su aree molto vaste, e di avere, così, informazioni preziose su fenomeni geologici quali terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche. Grazie ai satelliti, ormai, si è in grado di misurare con precisione spostamenti del suolo nell’ordine dei centimetri, senza nemmeno recarsi sul posto. L’esempio si è avuto di recente sia con la sequenza sismica che ha colpito l’Appennino centrale nel 2016 sia con l’ultimo evento sismico occorso a Casamicciola, nell’isola di Ischia. I satelliti che hanno analizzato le conseguenze di questi terremoti hanno fornito una quantità consistente e dettagliata di informazioni, che ha permesso di comprendere le caratteristiche geometriche delle faglie e le deformazioni associate in prossimità dell’epicentro.

A cura di

CNR - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente

Vincenzo De Novellis è geofisico e svolge attività di ricerca presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, dove si occupa di modellazione geofisica mediante tecniche di interferometria radar ad apertura sintetica per l’analisi dei fenomeni deformativi sismici, vulcanici e dissesto idrogeologico e integrazione dei dati su piattaforma GIS. Si occupa di divulgazione scientifica grazie all’esperienza maturata in alcune realtà museali nazionali, curando mostre, libri, prodotti multimediali e video tematici.

Giuseppe Solaro è geofisico e ricercatore presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli. La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di algoritmi per la generazione e per la modellazione geofisica, di mappe e serie storiche di deformazione ottenute con tecniche di interferometria radar ad apertura sintetica per l’analisi di fenomeni deformativi sismici, vulcanici e di dissesto idrogeologico.

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9

 
CNR