Space, Time, Gravity
Dialogo semiserio intorno allUniverso, con video letture e musica
Quando
il 31 ottobre, alle 21:30
Dove
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Teatro di narrazione scientifica
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Ad un mese dall’annuncio della prima rivelazione congiunta delle onde gravitazionali da parte dei rivelatori LIGO (Stati Uniti) e VIRGO (Europa), e a poche settimane dall’assegnazione del Nobel per la Fisica 2017 agli scienziati che sono stati pionieri in questo campo, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ci accompagna alla scoperta dell’Universo e dei numerosi messaggeri – luce, raggi cosmici, neutrini e onde gravitazionali - che i fisici rivelano per indagarne la struttura. Condotto dal brio di David Riondino e accompagnato dalla voce di Lella Costa, dai disegni animati di Luca Ralli e dal pianoforte di Umberto Petrin, il racconto vedrà sul palco Marica Branchesi, ricercatrice della collaborazione internazionale VIRGO, e due rappresentanti d’eccellenza della comunità di fisici italiani impegnati nel campo della Fisica delle particelle, Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’INFN. L’esplorazione delle idee alla frontiera delle nostre conoscenze toccherà l’origine e l’evoluzione dell’Universo, la sua struttura fatta di oggetti visibili e invisibili, la materia oscura e le altissime energie delle particelle accelerate nei grandi acceleratori, la relatività di Einstein e le onde gravitazionali, fino alla straordinaria finestra aperta sull’Universo dai recenti risultati riguardanti la loro rivelazione.
A cura di
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4