Sordità: il progresso delle tecnologie della comunicazione

Utilità pratica per l'integrazione sociale

Incontro con Salvo Bosco, Liliana Cardone, Fabiano Di Gioia, modera: Federico Mereta
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 17:00

Dove 

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Sordità: il progresso delle tecnologie della comunicazione
Il contatto è comunicazione, relazione tra individui nella cultura, nel tempo libero e nella vita sociale. Esistono molti tipi di sistemi tecnologici in grado di abbattere le barriere della comunicazione e facilitare l’integrazione delle persone con problemi di udito che, solo in Italia, rappresentano circa il 12 per cento della popolazione, con deficit di differente natura e gravità. La scoperta di Michael Faraday e la successiva invenzione di Joseph Poliakoff della bobina telefonica, utile anche agli ipoudenti, ci offrono l’occasione per presentare tutti gli ausili che abbattono le barriere della comunicazione in molti luoghi pubblici e che sono poco conosciuti in Italia. In particolare, durante la conferenza saranno descritti gli apparecchi acustici di ultima generazione, gli impianti cocleari, le protesi impiantabili, gli ausili per l’udito, i sistemi a induzione magnetica, i sistemi wireless, la videoscrittura in tutte le sue forme e i progetti di ricerca a breve e lungo termine. La persona ipoudente, nei luoghi accessibili dotati di impianti a induzione magnetica, resta sorpresa, sbalordita dalla chiarezza della voce che ascolta con l’aiuto degli ausili acustici o impianti cocleari, entrambi dotati di bobina per telefono o di un semplice ricevitore di ascolto. La sala conferenze, per l'occasione e a dimostrazione pratica di quanto descritto, sarà accessibile agli ipoudenti: verrà installato un impianto a induzione magnetica. Inoltre, sarà presente una stenotipista.

A cura di

Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito Onlus

Salvo Bosco è tecnico esperto di strumenti tecnologici assistivi per le persone con problemi di udito.

Liliana Cardone è presidente dell’Associazione sulle ALI dell’udito onlus.

Fabiano Di Gioia è professore del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche dell’Università di Genova. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il titolo di dottore in Tecniche Audioprotesiche all’Università di Padova.

Federico Mereta è medico e giornalista scientifico. Collabora con testate giornalistiche quali Il Secolo XIX, Unione Sarda, Quotidiano Nazionale, Il Sole 24 Ore. È autore di articoli scientifici su siti di divulgazione e collabora con diverse testate di ambito medico.

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16