Solo un miliardo di anni?
Viaggio alla fine dell'Universo
Quando
il 2 novembre, alle 17:00
Dove
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

Quale sarà il destino a lungo termine del Sole e della Terra? Per quanto tempo ancora brilleranno i duecento miliardi di stelle della nostra galassia? Come interagiranno con le galassie vicine? L’Universo intero continuerà a espandersi, raffreddandosi fino alla morte termica nel buio più totale? L’astrofisica e la cosmologia moderne rispondono a queste domande usando i metodi della fisica sperimentale. Studiando tramite misure quantitative i segnali che vengono dal passato (per esempio dalle stelle, da galassie lontanissime o dal fondo cosmico di microonde), si ricavano le leggi fisiche che regolano l’evoluzione dell’Universo e dei suoi astri. Quando i dati a disposizione sono sufficientemente precisi e accurati, le previsioni diventano altrettanto affidabili da poter supporre cosa accadrà tra milioni o miliardi di anni. Scopriremo così che il Sole ha una vita ancora lunga ma finita e che varia la sua luminosità nel tempo, con conseguenze sull’abitabilità della Terra. Vedremo che le galassie si muovono e possono scontrarsi formando nuove maestose strutture. E che le stelle, nel lontano futuro, si spegneranno una ad una, e la formazione di nuovi astri non compenserà tali estinzioni. Che il destino dell’Universo dipende dalla sua composizione, cioè da quali particelle elementari e campi fondamentali lo costituiscono: è quindi necessario, per poter formulare previsioni affidabili, oltre a censire a livello osservativo la composizione dell’Universo, riuscire a comprendere la natura fisica delle sue diverse componenti.
In collaborazione con
Casa Editrice Il Mulino
Paolo De Bernardis è professore ordinario di Astrofisica presso lUniversità di Roma La Sapienza. Cosmologo, con lesperimento BOOMERanG ha ottenuto la prima immagine dellUniverso primordiale. Accademico dei Lincei e delle Scienze, è autore di più di 400 articoli scientifici e dei volumi Osservare l'Universoe Solo un miliardo di anni ? (Il Mulino), vincitore del Premio Nazionale di Cultura "Benedetto Croce" - Pescasseroli 2017
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1