Siamo tutti figli di una cellula
L'evoluzione della vita nel corso della storia biologica
Quando
il 2 novembre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

La cellula è l’unità fondamentale della vita, il mattone con il quale sono costruiti gli organismi. Se escludiamo gli eventi che portarono alla formazione di una cellula primordiale sul nostro Pianeta circa 3,5 miliardi di anni fa, le cellule non sono mai create dal nulla. Al contrario, ciascuna è invariabilmente il prodotto della divisione di una cellula madre. Questo concetto, espresso nella frase latina omnis cellula e cellula (tutte le cellule derivano da altre cellule) ci confronta con il notevole fatto che una linea ininterrotta di divisioni cellulari lega le cellule del nostro corpo a quella cellula primordiale, creata alle origini del tempo biologico sulla Terra. L’incontro condurrà il pubblico nell’affascinante mondo delle cellule, alla scoperta della loro sorprendente varietà e dei tratti comuni del processo di divisione cellulare che rendono simili organismi diversi quali i lieviti e gli essere umani. Si discuterà, inoltre, delle ardue sfide che i cromosomi - grandi solo un decimo di milionesimo di metro ma enormemente importanti - devono affrontare durante il loro trasferimento da una cellula madre alle cellule figlie.
Andrea Musacchio è direttore del Dipartimento di Biomeccanica del Max-Planck Institute of Molecular Physiology di Dortmund, in Germania. Nel suo laboratorio studia le basi biochimico-molecolari dei meccanismi che permettono alle cellule di dividersi correttamente. Professore onorario del Center for Medical Biotechnology dellUniversità di Duisburg-Essen, è autore di circa 130 articoli scientifici e due volte vincitore dei riconoscimenti assegnati dallEuropean Research Council.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9