Scienza nei fumetti
Ovvio che si può, e si deve
Quando
il 27 ottobre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Marco Cattaneo è fisico e giornalista. È direttore responsabile delle riviste Le Scienze, National Geographic e Mente & Cervello. Ha collaborato con altre testate nazionali quali Il Giorno, La Repubblica, Airone, Meridiani, Cosmopolitan, Verve. Come fotografo, ha realizzato numerosi reportage fotografici prevalentemente in Africa e in Asia, pubblicati su Le Scienze, Airone, Meridiani, Soprattutto, Maxim, Il Venerdì di Repubblica, US News e Focus (edizione inglese).
Roberto Natalini è il direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone del CNR. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio delle equazioni alle derivate parziali e le loro applicazioni, tra cui la biologia, la conservazione dei monumenti, il traffico e la fluidodinamica. Ha fondato e coordina il sito MaddMaths!. Dal 2015 è presidente della commissione della European Mathematical Society per la promozione pubblica della matematica e dirige la rivista Archimede. Con Andrea Plazzi dirige la collana Comics&Science del CNR e organizza ogni anno la sezione omonima all'interno di Lucca Comics&Games.
Andrea Plazzi è laureato in Matematica e ha svolto attività di ricerca, principalmente per lo sviluppo di motori geometrici per la modellazione 3D. Si occupa di editoria, in particolare di fumetti, come editor, curatore di testate e traduttore, specialmente di storiche testate Marvel come Fantastici Quattro e X-Men, per le quali ha curato anche i dialoghi cinematografici. Ha tradotto e curato le edizioni italiane della maggior parte delle opere di Will Eisner e, dal 1997, cura le pubblicazioni di Leo Ortolani, lautore di Rat-Man. Dal 2005 è nello staff di Lucca Comics&Games e dal 2012 cura la sezione Comics&Science insieme a Roberto Natalini.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9