Scienza da... IgNobel!
I serissimi risultati delle più pazze e insolite ricerche scientifiche
Quando
il 4 novembre, alle 21:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Conferenza/Spettacolo
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Un incontro per scoprire i lati più divertenti, inaspettati e tuttavia rigorosi della ricerca scientifica. Luca Perri, giovane astrofisico e talentuoso comunicatore della scienza, illustra alcuni degli esperimenti scientifici stravaganti premiati negli ultimi anni con l’IgNobel, il famoso riconoscimento assegnato alle 10 ricerche più pazze dell’anno. Gli scienziati protagonisti di queste storie si rivelano distanti dalla pedanteria e dalla compostezza che di solito viene loro attribuita. E, allo stesso modo, gli esperimenti che conducono mostrano una vena di creatività fuori dagli schemi che incanta e stupisce. Sono guidati come da un “lato oscuro” che li induce a porsi domande quali: “Perché il caffè si rovescia quando lo si porta in giro camminando?”; “Perché quando si fa la doccia la tenda ci si attacca addosso?”; “Le muffe sono intelligenti?”. Domande futili? Solo in apparenza. Con il suo stile irriverente e scanzonato, Luca Perri mostra come le risposte sperimentali a queste strane domande si basino su conoscenze importanti e non banali. E così scopriremo che le relazioni che tengono in equilibrio una coda di cavallo sono le stesse che governano le interazioni fra Terra e Luna; o che l’impacchettamento del DNA è prevedibile utilizzando le stesse equazioni che regolano la rottura degli spaghetti. Coinvolgendo il pubblico nel suo racconto, Perri proverà come la creatività — talvolta sconfinante nella follia — sia in grado di muovere gran parte della ricerca scientifica di base, costituendo un ingrediente necessario quanto il rigore per giungere ad una nuova scoperta. E, proprio come afferma il motto dell’IgNobel “prima ci divertirà e poi ci farà riflettere.”
In collaborazione con
Sironi Editore
Luca Perri, classe 1986, è astrofisico dottorando allOsservatorio astronomico di Brera. Nel 2015 ha vinto il talent scientifico Famelab. Un anno fa il suo post su Facebook dedicato alle onde gravitazionali ha raggiunto più di 35mila persone, riuscendo nellintento di chiarire in poche brillanti parole questa impossibile scoperta scientifica. Per Sironi Editore ha appena pubblicato il suo primo libro: La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9