SalumiAmo con "Pane e salame"

Magie dell'intersupplementazione alimentare

Con Giovanni Ballarini
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
SalumiAmo con "Pane e salame"
La nostra specie è onnivora e si nutre mettendo a contatto cibi differenti. Fin dall'origine dell'agricoltura e dell'allevamento, l’uomo ha stabilito contatti tra i diversi alimenti creando particolari associazioni come quelle tra cereali e leguminose, ortaggi e frutta, vegetali e carni (da qui pane e salame). Inoltre, ha elaborato calendari di uso giornaliero, settimanale e stagionale, nei quali i diversi alimenti, a contatto tra loro, sono implicati in essenziali fenomeni di intersupplementazione, per i quali il valore nutrizionale finale dell’associazione è superiore alla semplice somma di due o più alimenti, dando una spiegazioni non più magica o mitica, bensì scientifica, alla necessità di biodiversità alimentare. Sebbene la ricerca scientifica dimostri che l’intersupplementazione alimentare è indispensabile, resta ancora molto da indagare sulle condizioni che nel passato hanno portato a stabilire regole tradizionali nelle coltivazioni agricole, nell'alimentazione delle diverse popolazioni e nelle loro diversità in ogni parte del mondo, al fine di scoprire anche le motivazione biologiche alla base di molte tradizioni alimentari.

A cura di

Associazione Festival della Scienza, Istituto Valorizzazione Salumi Italiani

In collaborazione con

Istituto Professionale Statale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Nino Bergese, Nadia Gherardi

Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9