Rendez-Vous 2200
Il ritorno del lupo
Quando
il 30 ottobre, alle 19:00
Dove
Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Spettacolo teatrale
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

Dopo cento anni, l’uomo e il lupo stanno tornando a condividere le foreste alpine. Questa volta sarà possibile coesistere nello stesso habitat o si ripeterà lo sterminio di una specie sull’altra, come avvenuto nei secoli passati? Chi è il lupo? L'animale che ripopola le nostre terre o il diverso che cerchiamo di addomesticare? In un affascinante spettacolo costruito attorno alla figura dell’intrigante creatura, tre personaggi si muovono in un bosco al crepuscolo. Sono un biologo, una fotografa e una turista: il lupo è tornato sulle Alpi e loro - ognuno con la propria storia - si trovano ad affrontare questa nuova convivenza. I tre scrutano la natura, avvertono suoni, presenze. Uno strano rendez-vous ad alta quota. E parlano: delle esperienze vissute, del lupo. Come se attraverso le proprie vite potessero incontrare l’animale; come se il lupo diventasse l’escamotage per conoscere finalmente sé stessi. È notte e i tre si fermano in un punto ideale per avvistare l’ambita creatura. Hanno sensazioni differenti, un’eco della propria vita mediata dall’esperienza reale; oppure frutto di immaginazione, credenze, superstizione o, ancora, della paura. Il timore del bosco, di un suono, di un fremito. Il terrore di ciò che non si vede e non si conosce. La paura dell’estraneo, dell’altro da sé. Nel corso della notte il luogo prescelto si fa denso, il bosco incombe e penetra nell’animo dei tre personaggi. Gli esploratori si raccontano, osservano, tacciono. E sentono, d’un tratto, come una presenza che li osserva nel bosco. Una suggestione si insinua con forza: il lupo è vicino, terribilmente vicino. E la paura prende forma, rendendo il bosco un teatro sinistro e crudele. Così si giunge al lato oscuro dell’uomo capace di uccide ciò che reputa selvaggio e diverso solo per dominare sé stesso. Resta, in ultimo, una domanda: uomo e lupo potranno coesistere? Quale futuro ci attende?
Lo spettacolo nasce nell'ambito del progetto LIFE WOLFALPS, co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della programmazione LIFE+ 2007-2013 "Natura e biodiversità" con l'obiettivo di realizzare azioni coordinate per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo.
A cura di
MUSE - Museo delle Scienze di Trento, TrentoSpettacoli, Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Con il supporto di
Programma LIFE, uno strumento finanziario dell'Unione Europea
Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9