PRESENCE

Gli studenti di dottorato come ponte tra scienza e società

Incontro con Marilena Carnasciali, Roberto Di Lauro, Marco Pallavicini, Piersandro Pallavicini, Armida Torreggiani
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 09:00

Dove 

Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Dodecaneso, 31

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
PRESENCE
PRESENCE, acronimo di Phd students as a bRidge bEtween Science aNd soCiEty, è un evento nato con lo scopo di comunicare l’importanza del ruolo degli studenti di dottorato e dei giovani ricercatori, risorse fondamentali poiché costituiscono un ponte naturale tra la scienza e la società. Studenti Phd di varie nazionalità, attraverso una sessione di poster, avranno modo di narrare al pubblico e, in particolare, ai ragazzi delle scuole superiori e dell’università le loro attività di ricerca avanzata in ambiti quali la fotonica, la chimica organica e supramolecolare, la fotofisica e l'elettronica organica. L’evento sarà completato da un incontro con eminenti relatori che, in base alla propria esperienza, illustreranno prospettive lavorative meno tradizionali rispetto alla carriera scientifica, in ambiti quali la divulgazione, la letteratura, l’insegnamento e la politica per l’innovazione.

Per ulteriori informazioni: www.synchronics-etn.eu/presence/

A cura di

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note

Evento in lingua inglese senza traduzione.
L'evento fa parte del progetto Synchronics (SupramolecularlY-eNgineered arCHitectures for optoelectRonics and photONICS, synchronics-etn.eu) finanziato da European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme, Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks.

Marilena Carnasciali è docente di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, e referente regionale per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche.

Roberto Di Lauro è professore di Genetica medica presso il Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche dell’Università Federico II di Napoli. È addetto scientifico dell’ambasciata italiana nel Regno Unito.

Marco Pallavicini è presidente del Festival della Scienza e professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali presso l’Università di Genova. Laureato a Genova con una tesi sulla fisica dei mesoni formati da coppie di quark-anti-quark pesanti, negli anni ‘90 ha lavorato presso il Fermilab di Chicago e lo Stanford Linear Accelerator in California. Rientrato in Italia nel 1998, si è occupato di fisica del neutrino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nel 2014 è stato eletto presidente della CSN2, la Commissione scientifica nazionale 2 dell'INFN che coordina le ricerche nel campo della fisica delle astroparticelle e delle onde gravitazionali in Italia.

Piersandro Pallavicini è professore ordinario di Chimica Generale presso l’Università di Pavia. Saggista e scrittore di romanzi, è autore del volume La chimica della bellezza (Feltrinelli, 2016).

Armida Torreggiani è ricercatrice presso l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (CNR-ISOF) di Bologna e coordinatrice di Raw matters ambassador at school: European dissemination project.

Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Dodecaneso, 31

 
Università di Genova