Prepararsi al terremoto e ai rischi ambientali? YES, we can
La scienza indica come agire in caso di pericolo
Quando
il 1 novembre, alle 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Silvia De Stefano è biofisica e ha svolto attività di ricerca. Ha conseguito il master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell'Università di Ferrara. Insegna nella scuola secondaria e collabora come giornalista con la Fondazione CIMA - Centro nazionale per il monitoraggio ambientale.
Franco Gambale è biofisico, ricercatore e divulgatore per passione. Autore di oltre 100 articoli scientifici e libri di divulgazione, è membro del consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova. Nel 2011 ha vissuto in prima persona il grande terremoto del Giappone nella città di Sendai.
Federica La Longa è psicologa in ruolo allIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Dal 1992 svolge attività di ricerca sullEducazione al rischio sismico, al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sino al 1999 e presso lINGV dal 2000. Esperta in psicologia dellemergenza, dal 2002 realizza interventi di supporto psicosociale per le popolazioni a seguito di eventi sismici.
Stefano Solarino è sismologo e primo ricercatore presso lIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) dove studia la sismotettonica dellItalia nord-occidentale. Si occupa di comunicazione della scienza, educazione ai rischi naturali e divulgazione scientifica. È autore di oltre 50 articoli, capitoli e libri di divulgazione scientifica. È membro del comitato di programmazione del Festival della Scienza di Genova.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9