Ponte di luce
Le affascinanti sculture in vetro di Ōki Izumi
Quando
il 27 ottobre per le scuole dalle 10:30 alle 13:30
il 28 ottobre e il 4 novembre alle 10:30
Dove
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Esposizione
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

Il vetro industriale è un materiale di grande fascino: a differenza dal pregiato cristallo, il suo colore verde-azzurro richiama gli elementi naturali - acqua e aria - cari alla cultura giapponese. Tagliando accuratamente a misura e sovrapponendo le lastre, oppure elevando le opere in verticale, la scultrice giapponese Ōki Izumi dà forma a strutture astratte, vasi e architetture misteriose, osservabili internamente e in trasparenza. Il vetro, infatti, è il materiale più adatto a esprimere sia l’universo interiore, sia la ricerca di continuità tra mondo psichico e mondo fisico. Capace d’imprigionare uno spazio visibile, il vetro cambia aspetto in funzione della luce che lo tocca, dando forma a sculture oniriche che, come affermò l’artista Bruno Munari, riflettono e fanno riflettere. Scopriamo l’affascinante mondo del vetro industriale attraverso il talento di Ōki Izumi e, al contempo, lasciamoci rapire dalla cultura artistica giapponese: ricca di tradizione, disciplina e rigore.
A cura di
Museo di Arte Orientale E. Chiossone
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4