Plastic Contacts
La lunga vita della plastica
Quando
26 ottobre - 5 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Acquario di Genova, Salone Blu
Ponte degli Spinola, ingresso di fronte alle Biosfera - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Pensate a una bottiglia di plastica: una volta consumato il suo contenuto, dove andrà a finire? E quale sarà il destino di una busta della spesa? E quello di un pallone, ormai bucato? O, ancora, che fine fanno i microgranuli contenuti nei moderni dentifrici o negli scrub per il viso? E gli imballaggi per alimenti, come pellicole e confezioni in PVC? Insomma, dove va a finire tutta la plastica che produciamo? Quali effetti provoca la dispersione di materiali plastici nell’ambiente? Un viaggio interattivo per comprendere ciò che spesso giudichiamo ma che sovente non conosciamo della plastica e delle sue complesse interazioni con il nostro Pianeta. Dalla produzione all’utilizzo, dal rifiuto al riciclo, dalla terra al mare, dalle macro alle microplastiche, fino alla scoperta dei contatti visibili e invisibili di questo importante materiale con la nostra specie e con l’ecosistema marino. Con gli occhi e gli strumenti dei ricercatori ci addentreremo nell’articolato ciclo della plastica per scoprire l'ignaro ruolo che ognuno di noi ricopre nel processo che sta inquinando gli oceani, e per aumentare la consapevolezza riguardo alle azioni utili a modificare quanto prima questo andamento. Il laboratorio offrirà l'occasione per riflettere su un materiale con il quale conviviamo ogni giorno senza prestare la giusta attenzione, e contribuirà alla realizzazione di un percorso collettivo atto a promuovere un utilizzo responsabile della plastica durante tutto il suo ciclo di vita.
A cura di
CNR - Istituto di Scienze Marine e Istituto per lo Studio delle Macromolecole, Federchimica PlasticsEurope Italia
In collaborazione con
Università Politecnica delle Marche, Acquario di Genova - Costa Edutainment S.P.A., DLTM - Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, CNR - Ufficio Comunicazione Informazione e URP, Scuola di Robotica - Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ARPAL
Acquario di Genova, Salone Blu
Ponte degli Spinola, ingresso di fronte alle Biosfera - Area Porto Antico