Perché un bambino non assomiglia a una rana?

Istruzioni per la diversità racchiuse in una cellula

Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre - 5 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov

Dove 

La città dei bambini e dei ragazzi
Magazzini del Cotone, Modulo 1, I Piano - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 6 a 10 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Dove
Perché un bambino non assomiglia a una rana?
Come fa un bambino a essere diverso da una rana? E in che modo una cellula della pelle si differenzia da un neurone? Le istruzioni per la diversità sono contenute proprio all’interno delle cellule che compongono il nostro corpo. La cellula, infatti, è una piccola fabbrica dotata di tanti reparti quali i mitocondri, il reticolo endoplasmico e l'apparato di Golgi. Ogni reparto ha un compito specifico e interagisce con gli altri per completare al meglio la missione cellulare. Il nucleo della cellula coordina le attività dell’intera fabbrica leggendo le istruzioni su una speciale “enciclopedia”, scritta con 4 lettere (adenina A, timina T, citosina C, guanina G). L'accoppiamento specifico di ciascuna lettera con la sua fedele compagna (A con T e C con G) genera un codice in grado di sancire il destino della cellula e il ruolo di ciascun reparto, affinché la stessa cellula possa funzionare bene. Se le lettere si accoppieranno in modo errato, infatti, si genererà una mutazione o un errore nelle istruzioni dell'enciclopedia, il nucleo non potrà fornire ai suoi reparti le corrette indicazioni e si giungerà alla comparsa di una malattia genetica. Siete pronti a scoprire tutti i segreti del mondo delle cellule e del DNA? Con dei semplici mattoncini Lego impareremo che la specificità delle connessioni fra le basi del DNA è necessaria per fornire le informazioni corrette per la vita della cellula e dell'organismo. Ma non è tutto. Isoleremo il DNA dalla polpa di una banana, mostrando come questa molecola fondamentale sia presente in ogni organismo vivente. Che aspettate?

A cura di

CNR - Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare

In collaborazione con

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti

La città dei bambini e dei ragazzi
Magazzini del Cotone, Modulo 1, I Piano - Area Porto Antico

 
CNR