Paure fuori luogo

Perché temiamo le catastrofi sbagliate?

Lectio Magistralis con Mario Tozzi
Voglio partecipare

Quando 

il 5 novembre, alle 11:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Paure fuori luogo
Fin dai tempi in cui il tramandarsi di cultura, miti e leggende era affidato alla tradizione orale l’uomo ha narrato le catastrofi naturali: il diluvio universale, Atlantide, Pompei, il terremoto di Lisbona, le alluvioni, il Vajont. Ma le catastrofi non sono tutte uguali: quasi nessuna di quelle moderne è naturale. Eppure, invece di mantenere comportamenti adatti a prevenirle e affrontarle, siamo terrorizzati e rifuggiamo da ragioni o spiegazioni. E poi, cos’è una catastrofe? Perché viene definita tale? Per salvarsi da futili timori occorre informarsi meglio su ciò che ci circonda, prestando attenzione anche ai segnali d’allarme lanciati dalla Terra a seguito delle azioni sconsiderate dell’uomo, che nei secoli l’hanno danneggiata: il cambiamento climatico, la fine delle risorse e l’erosione del suolo sono solo alcuni sintomi. Vedremo, così, che la paura degli eventi naturali è, oggi, totalmente immotivata: basterebbero la conoscenza di base e l’adozione di comportamenti in armonia con il pianeta per evitare conseguenze catastrofiche. Proprio come facevano i nostri avi, e come noi, ben presto, abbiamo scordato. Guardando da vicino all’origine di quegli eventi che chiamiamo catastrofi impareremo a conoscerli e scopriremo che, oltre a incutere timore, ci attraggono. Perché l’umanità nasce dalle catastrofi e la sua storia ne è segnata in modo indelebile.

In collaborazione con

Giulio Einaudi Editore

Mario Tozzi è primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria). Si occupa dell'evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce per ricostruirne la storia nel passato più lontano. È membro del consiglio scientifico del WWF e autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali. Attualmente conduce Fuori Luogo su Rai1, dopo aver presentato Atlantide, Allarme Italia (2011-2012) e La Gaia Scienza (con il Trio Medusa, 2009-2010) su La7. Autore di più volumi, per Einaudi ha pubblicato Tecnobarocco(2015) e Paure Fuori Luogo (2017).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9