Origini

La storia scientifica della creazione

Lectio Magistralis con Jim Baggott, modera: Claudio Bartocci
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Origini
È possibile tracciare in un'unica, serrata narrazione la storia materiale dell'Universo, dal Big Bang all'evoluzione della coscienza di Homo sapiens? Sì, lo è, se al compito – ambizioso ai limiti dell'azzardo – provvede uno scienziato come Jim Baggott, con il suo approccio rigoroso e affascinante. Ricorrendo alle più recenti acquisizioni di tutte le discipline funzionali all'impresa – astrofisica e biologia evoluzionistica, cosmologia e genetica –, Baggott risalirà, in puntuale successione cronologica, a tante origini correlate e distinte, ognuna inquadrata come una sequenza chiave: dalla formazione dello spaziotempo e della massa-energia, pochi istanti dopo il Big Bang, all'apparizione della luce, dalla genesi delle galassie fino al progressivo delinearsi della “nostra” porzione di Universo, con la nascita del Sistema solare e della Terra. Nell'ambiente caldo e umido di quest'ultima si creeranno le condizioni per l'origine forse più misteriosa e imperscrutabile: quella della vita. Il manifestarsi dei primi organismi terrestri unicellulari, circa quattro miliardi di anni fa, innesca quel processo evolutivo che culminerà nell'emersione di Homo sapiens: un percorso lungo e tormentato, interrotto a più riprese dalle imprevedibili brutalità del caso – ere glaciali, eruzioni vulcaniche, impatti con asteroidi – responsabili di periodiche estinzioni di massa. Non esiste una narrazione d’avventura più sorprendente.

In collaborazione con

Adelphi Edizioni

Jim Baggott è un pluripremiato scrittore scientifico. Conseguito il dottorato in Fisica Reattiva a Oxford, ha svolto l’attività di ricercatore, vincendo nel 1989 la medaglia Marlow della Royal Society of Chemistry, e di docente universitario. Ha lavorato per la Shell International Petroleum e ha poi fondato una società di consulenza. Nel 1992 è stato insignito del prestigioso Glaxo Science Writers’ Award. Tra i suoi libri, Il bosone di Higgs: l’invenzione e la scoperta della «particella di Dio»(Adelphi, 2013) e Origini: la storia scientifica della creazione(Adelphi, 2017). La sua opera più recente è Mass: The Quest to Understand Matter from Greek Atoms to Quantum Fields(2017).

Biografia non disponibile

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9