Onde gravitazionali
Storia, scoperta e prospettive
Quando
il 1 novembre, alle 10:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Tipologia e disciplina
Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

Eugenio Coccia è professore ordinario di Fisica sperimentale e rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. Allievo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella, ha svolto la sua attività principalmente nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha guidato per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dellINFN, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo. È membro dell'Academia Europaea.
Thibault Damour è un fisico teorico di fama mondiale, professore in Francia presso lInstitut des Hautes Études Scientifiques e membro de lAcadémie des Sciences. È un esperto di relatività generale e la sua ricerca principale si concentra sulla fisica dei buchi neri, delle onde gravitazionali, sulla teoria delle stringhe e sulla metrologia fondamentale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali la prestigiosa medaglia Einstein, concessa dalla Société Albert Einsten di Berna e assegnata a persone che hanno reso un servizio eccezionale in connessione al lavoro del fisico tedesco.
Alessandro Nagar è fisico teorico. Si occupa di modellizzazione dei segnali gravitazionali emessi da sistemi binari coalescenti di stelle compatte, quali stelle di neutroni o buchi neri. Dal 2007 al 2016 ha lavorato all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette, Francia) sviluppando insieme a Thibault Damour il modello effective-one-body per descrivere la dinamica dei due oggetti compatti, uno degli ingredienti fondamentali per interpretare correttamente i segnali gravitazionali captati da LIGO/VIRGO. Dal 2016 conduce la sua ricerca a Torino, con una borsa del Museo della Storia della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, come parte integrante della collaborazione VIRGO.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9