Oltre la vetta. La vita dopo il trapianto
Gli alpinisti Nives Meroi e Romano Benet raccontano la loro sfida più grande
Quando
il 29 ottobre, alle 21:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Romano Benet è uno dei maggiori alpinisti italiani, nonché il sedicesimo uomo nella storia, e il quarto italiano, ad aver scalato le 14 cime più alte del mondo senza l'uso di ossigeno supplementare.
Andrea Gianelli Castiglione è dirigente responsabile del Centro Regionale Trapianti dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Nives Meroi è un'alpinista italiana. Tra le maggiori alpiniste della storia, insieme al marito Romano Benet ha scalato i 14 ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare né portatori d'alta quota. Meroi e Benet sono la prima coppia in assoluto a riuscire nellimpresa.
Alessandro Nanni Costa è nefrologo. Tra i massimi esperti in Italia e allestero in materia di trapianti di organo, è direttore del Centro Nazionale Trapianti e responsabile per lItalia dei principali programmi di formazione per i coordinatori di trapianto. Ha ricoperto lincarico di coordinatore regionale delle donazioni per lEmilia Romagna e quello di dirigente del Servizio Ospedaliero presso lAssessorato alla Sanità della stessa Regione. Autore di più di 300 lavori tra pubblicazioni e articoli scientifici, nel 2003 è stato insignito della Medaglia dOro al Merito della Sanità Pubblica.
Nicoletta Sacchi è biologa. Dal 2002 è direttore del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo-IBMDR che ha sede presso gli Ospedali Galliera di Genova. Componente di diverse commissioni nazionali sugli aspetti immunogenetici e per il trapianto di cellule staminali emopoietiche. Per il triennio 2006-2009 è stata esperto del Consiglio Superiore di Sanità.
Mauro Salizzoni è medico chirurgo specializzato in chirurgia epatica ed esofagea, e professore di Chirurgia Generale allUniversità di Torino. Dal 1990 lavora allOspedale Molinette di Torino, dove è stato responsabile delle attività di trapianto di fegato, primario e attualmente direttore del centro. Uneccellenza internazionale il cui reparto, secondo il Registro mondiale dei trapianti dellUniversità di Heidelberg, è al primo posto in Europa e tra i primi al mondo per numero di interventi effettuati e per sopravvivenza.
Maria Rosa Valetto è giornalista pubblicista. Laureata in Medicina e Chirurgia, è specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e in Medicina Nucleare. Ha svolto attività di ricerca clinica e di base, pubblicando lavori anche a primo nome su riviste nazionali e internazionali e comunicazioni a congressi. Si occupa di comunicazione, informazione e formazione in ambito bio-medico, destinata sia agli operatori sanitari sia al grande pubblico.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9