NANOROS: tecnologie in orbita
Dalla Terra allo spazio e ritorno
Quando
il 5 novembre, alle 15:00
Dove
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Gianni Ciofani è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, e senior researcherpresso lIstituto Italiano di Tecnologia, dove coordina la linea di ricerca Smart Bio-Interfaces. Autore di circa 100 articoli su rivista internazionale, i suoi principali interessi di ricerca riguardano materiali innovativi per la nanomedicina, interfacce bio/non-bio, ingegneria tissutale e biologia in condizioni di gravità alterata. Nel 2016 ha ricevuto uno Starting GrantdallEuropean Research Council.
Giada Genchi è post-doc attiva nella linea di ricerca di Smart Bio-Interfaces dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Si occupa di micro e nanofabbricazione di materiali intelligenti ed ingegneria tissutale muscolare, studiando in particolare nanotrasduttori piezoelettrici, antiossidanti autocatalitici e risposte biologiche a iper e microgravità. Autrice e co-autrice di oltre 20 articoli su riviste internazionali, ha contribuito alla definizione delle linee di ricerca future per le scienze della vita nello spazio, promosse dall'Agenzia Spaziale Europea.
Attilio Marino è post-doctoral fellow presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (gruppo Smart Bio-Interfaces).
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1