MOTION: il caos visto in 4K

La natura per comprendere noi stessi

Incontro con Yuri Palma, modera: Davide Coero Borga
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 17:30

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
MOTION: il caos visto in 4K
Spesso, nella vita di tutti i giorni, ci troviamo di fronte a spettacoli naturali che non siamo in grado di comprendere o ammirare nella loro imponenza. Perché non ce ne accorgiamo? La risposta risiede nel caos e nel modo in cui esso riproduce fenomeni perfettamente familiari in una scala spazio-temporale del tutto differente, facendo sì che risultino alieni. Tuttavia, comprendere la somiglianza fra la natura e noi stessi può essere il primo fondamentale passo per acquisire maggiore consapevolezza e rispetto nei riguardi del nostro Pianeta. Cambiare punto di vista è il modo migliore per raggiungere questi obiettivi. Scopriamo come - attraverso una prospettiva rivelatrice, seppur innaturale - una macchina fotografica sia in grado di alterare il tempo e la scala di questi fenomeni. Grazie all’utilizzo di diversi obiettivi e tecniche di ripresa quali il timelapse, l’hyperlapse e lo slow motion la natura è osservata da un punto di vista inusuale, semplici nuvole statiche sono trasformate in spettacoli di straordinaria dinamicità e impetuose cascate in docili gocce d’acqua in gravità rallentata. Il nostro punto di vista umano, imposto a forza sul mondo come veritiero e inconfutabile, è improvvisamente sconvolto e messo di fronte alla realtà. In bilico tra due infiniti opposti, egualmente incapace di comprenderli, l’uomo ha il dovere di sforzarsi di raggiungere l’equilibrio. Il giovanissimo videomaker e fotografo Yuri Palma racconta sé stesso e il suo mondo attraverso la fotografia: “Sono solo un giovane con una macchina fotografica, in un mondo di giganti con un telo nero atto a nascondere l’importanza della bellezza e a esaltare la semplicità di una scala di grigi, quando il colore, di una fotografia o dei nostri occhi, è il bene che più dovremmo proteggere.”

Davide Coero Borga, penna per libri, matita per progetti, voce per la TV. Il suo ultimo libro è Scienza della fantasia, edito per i tipi di Codice. Dal 2014 è uno dei volti di RaiScuola, dove conduce la serie doc Passi di Scienza e la trasmissione Archimede, viaggio nell'Europa della ricerca e dell'innovazione. Creativo della struttura per la comunicazione dell'Istituto nazionale di astrofisica, disegna exhibit, prodotti editoriali, multimedia. È un esperto di game, videogame design e sembra proprio non voglia smettere di giocare.

Yuri Palma ha 18 anni. Da sei anni è videomaker e fotografo, oltre che studente di un liceo scientifico e praticante di nuoto agonistico. Da quando ha preso per la prima volta in mano una macchina fotografica non l’ha più lasciata.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola