Monumento per un giorno!
Contatti tra arte e scienza
Quando
27 ottobre
10:00 - 12:00
Dove
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 6 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Cosa può succedere quando una statua o un edificio sono realizzati ed esposti all’aperto? Pensiamo a grandi e inestimabili opere come il Colosseo, l’Altare della Patria o la Fontana di Trevi a Roma. I materiali che costituiscono il patrimonio storico-artistico, come le rocce, una volta "sottratte" dal loro ambiente di formazione - tagliate, lavorate ed esposte in città - si trovano a dover affrontare condizioni del tutto diverse, in aree lontane da quelle originali. Iniziano così un processo di adattamento che può portare ad alcune trasformazioni, provocando anche fenomeni di degrado più o meno gravi come la formazione di croste nere, la perdita di materiale, la crescita biologica, la presenza di sali e molto altro. Attraverso un percorso guidato, tramite spiegazioni, immagini, e simulazioni, cercheremo di capire come si evolve la vita di una roccia che diventerà una statua, un palazzo o un altro manufatto appartenente al nostro patrimonio culturale, calandoci nella parte del bene stesso ma... in modo del tutto dinamico!
A cura di
CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico