Metabolomica: una nuova frontiera nella ricerca
Dalla medicina personalizzata allo studio del cibo
Quando
il 4 novembre, alle 16:00
Dove
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Chimica e Materiali
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Claudio Luchinat è professore ordinario di Chimica presso lUniversità degli Studi di Firenze e presidente del Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP). È vincitore di premi nazionali e internazionali in ambito chimico. È autore di circa 550 pubblicazioni di chimica bioinorganica, NMR, biologia strutturale e metabolomica, e di 4 libri.
Gaia Meoni è laureata in Biologia Molecolare e Genetica presso lUniversità di Pavia. Frequenta il dottorato internazionale in Biologia Strutturale presso il CERM (Università degli Studi di Firenze). Il suo progetto di dottorato riguarda le applicazioni della metabolomica tramite NMR per lanalisi di biofluidi e caratterizzazione di prodotti alimentari quali vino e frutta.
Leonardo Tenori è ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dellUniversità di Firenze. Si è dedicato principalmente a ricerche nel campo della metabolomica attraverso lanalisi NMR. È autore di circa 50 pubblicazioni su riviste internazionali.
Alessia Vignoli è dottoressa in Scienze Chimiche. Frequenta il Dottorato Internazionale in Biologia Strutturale presso il CERM (Università degli Studi di Firenze). È autrice di 4 pubblicazioni su riviste internazionali inerenti le applicazioni della metabolomica in biomedicina.
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8