Metabolomica: una nuova frontiera nella ricerca

Dalla medicina personalizzata allo studio del cibo

Incontro con Gaia Meoni, Leonardo Tenori, Alessia Vignoli, modera: Claudio Luchinat
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 16:00

Dove 

Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Metabolomica: una nuova frontiera nella ricerca
La metabolomica è una delle ultime nate tra le scienze "omiche". Il suo scopo è quello di studiare le piccole molecole prodotte dalle reazioni chimiche che avvengono in ogni essere vivente: i metaboliti. L’analisi metabolomica può essere effettuata su qualsiasi fluido biologico (es. sangue, urine ma anche latte, vino, olio), per questo motivo le sue applicazioni sono quanto mai vaste. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) rappresenta una delle tecniche analitiche più comunemente impiegate per questa analisi, poiché permette di ricavare un profilo metabolico caratteristico dello stato di salute di un individuo o delle proprietà di un prodotto alimentare. La metabolomica consente la conoscenza dei meccanismi che sono alla base di uno stato patologico e, quindi, la possibilità di diagnosticarlo, di avere informazioni sulla sua progressione e sull’efficacia del trattamento. Infatti, lo spettro NMR di un fluido corporeo di un individuo costituisce una sorta di immagine del suo stato di salute o di malattia. Durante l’incontrò si mostrerà come il profilo metabolico urinario è caratteristico e stabile nel tempo per ogni individuo in assenza di stress di varia natura, e come il profilo metabolico del siero possa fornire informazioni importanti circa la prognosi di pazienti con tumore al seno o con sindrome coronarica acuta. L’importanza del controllo sui cibi per valutarne sia la qualità e la tracciabilità sia eventuali frodi e sofisticazioni sta crescendo sempre più. Saranno illustrati anche alcuni esempi di applicazione della metabolomica in ambito agroalimentare.

A cura di

CERM - Università di Firenze

Claudio Luchinat è professore ordinario di Chimica presso l’Università degli Studi di Firenze e presidente del Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP). È vincitore di premi nazionali e internazionali in ambito chimico. È autore di circa 550 pubblicazioni di chimica bioinorganica, NMR, biologia strutturale e metabolomica, e di 4 libri.

Gaia Meoni è laureata in Biologia Molecolare e Genetica presso l’Università di Pavia. Frequenta il dottorato internazionale in Biologia Strutturale presso il CERM (Università degli Studi di Firenze). Il suo progetto di dottorato riguarda le applicazioni della metabolomica tramite NMR per l’analisi di biofluidi e caratterizzazione di prodotti alimentari quali vino e frutta.

Leonardo Tenori è ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze. Si è dedicato principalmente a ricerche nel campo della metabolomica attraverso l’analisi NMR. È autore di circa 50 pubblicazioni su riviste internazionali.

Alessia Vignoli è dottoressa in Scienze Chimiche. Frequenta il Dottorato Internazionale in Biologia Strutturale presso il CERM (Università degli Studi di Firenze). È autrice di 4 pubblicazioni su riviste internazionali inerenti le applicazioni della metabolomica in biomedicina.

Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8