Marine Strategy

A contatto con i fondali del Mar Ligure

Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov

Dove 

Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra fotografica
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
Marine Strategy
Il nostro mare è un vero e proprio covo di inaspettate meraviglie! A pochi metri dalla costa, nei fondali, si celano incredibili creature e panorami da esplorare. Grazie alla Marine Strategy, la direttiva europea pilastro della politica marittima continentale, le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente - insieme all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), all'interno di SNPA, il Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente - hanno coordinato le proprie azioni di monitoraggio del mare, ottenendo una panoramica senza precedenti dello stato di salute delle acque che circondano la penisola, con indagini estese fino alle XII miglia nautiche e a un centinaio di metri di profondità. I risultati hanno confermato che l’Italia, anche negli abissi, possiede una ricca biodiversità, tale da rendere il nostro territorio unico nel panorama europeo. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL), nell'ambito dell’indagine condotta nella propria zona, ha catturato le immagini degli ambienti marini con un piccolo robot, rivelando, per esempio, che nei fondali del Mar Ligure si sono sviluppate colonie di grande pregio e un habitat a coralligeno, in parte inaspettato agli occhi dei ricercatori. Tra scatti rubati negli abissi e incredibili scoperte, ARPAL svela i segreti del mare, consentendoci di fare un tuffo in profondità anche da terraferma.

A cura di

ARPAL

Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9