L'Universo in laboratorio

Il futuro della ricerca con il progetto internazionale FAIR

Lectio Magistralis con Paolo Giubellino
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L'Universo in laboratorio
A Darmstadt, in Germania, è in corso la costruzione di un laboratorio avveniristico, nel quale si potrà studiare la struttura e l'evoluzione della materia sia su scala microscopica che su scala cosmica, portando, così, il nostro Universo in un unico laboratorio. Si tratta di FAIR, uno dei più grandi e innovativi progetti di ricerca scientifica in Europa, che vede la partecipazione di dieci Paesi partner e più di 2500 scienziati e ingegneri provenienti da ogni parte del mondo. FAIR permetterà di condurre una varietà di ricerche avanzate senza precedenti. Progettato come estensione dello storico laboratorio GSI, nel quale sono stati scoperti sei nuovi elementi ed è stata introdotta la terapia anti-cancro con fasci nucleari, FAIR condurrà attività di ricerca sulle proprietà della forza forte e, in particolare, sul ruolo di questa nell’evoluzione dell’Universo e nella creazione degli elementi fondamentali del mondo visibile intorno a noi, aprendo una nuova era per l’astrofisica nucleare. Nel laboratorio FAIR si svolgeranno test delle simmetrie e delle previsioni del Modello Standard, nonché ricerca di fisica al di là dello stesso. Si esamineranno le proprietà della materia in condizioni estreme, sia a livello subatomico che a livello macroscopico, e le applicazioni dei fasci di ioni allo studio dei materiali, alla medicina e alla ricerca spaziale. Sei pronto a compiere un salto nel futuro? Vieni a scoprire la scienza di domani con FAIR!

Paolo Giubellino è fisico sperimentale e lavora nel campo delle collisioni nucleari di alta energia. È dirigente di ricerca presso la sede di Torino dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). Dal 2011 al 2016 ha guidato l’esperimento ALICE al CERN di Ginevra, collaborazione internazionale con oltre 1600 fisici di 178 istituti di ricerca appartenenti a 42 Paesi. È scientific managing director del GSI Helmholtz Center e del FAIR International Laboratory, il principale laboratorio in Europa dedicato alla fisica nucleare. Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso premio Enrico Fermi, massimo riconoscimento della Società Italiana di Fisica, e nel 2014 il Lise Meitner, il più importante premio per la fisica nucleare della Società europea di Fisica.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9