Le Spezie: punto di contatto tra cucina, salute e arte

Questione di chimica...

Con Giovanni Petrillo in collaborazione con le sorelle Torielli e Nadia Gherardi
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Le Spezie: punto di contatto tra cucina, salute ed arte
Esploriamo alcuni aspetti interessanti, e forse sconosciuti ai più, di sostanze naturali impiegate comunemente in cucina come spezie, utili all’uomo non solo per le incomparabili proprietà organolettiche e per gli effetti salutari sul nostro organismo, ma anche, per esempio, per le proprietà coloranti impiegate nel campo dell’arte! Le caratteristiche organolettiche e medicinali di alcune tra le più comuni spezie saranno illustrate e giustificate facendo ricorso a nozioni di base di chimica organica e biorganica. Verranno proposti e discussi alcuni esempi dell'impiego di tali spezie nelle arti figurative e nella tintura di tessuti, tecniche praticate in epoche e regioni differenti ma ancora attuali in alcuni settori dell’artigianato. Sulla base della sua natura chimico-fisica il colore verrà valutato come l'elemento comune, il punto di contatto tra cucina, salute e arte presente nelle spezie. In ultimo, approfondiremo le inaspettate caratteristiche legate all'uso di queste sostanze in cucina: un argomento che interessa e appassiona un numero sempre crescente di buongustai e amanti della buona tavola, anche grazie alla diffusione mediatica di interessanti show-cooking. Tra pepe, curcuma e cumino, siete pronti per un viaggio… “speziale”?

A cura di

Associazione Festival della Scienza

In collaborazione con

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Antica Drogheria Torielli, Istituto Professionale Statale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Nino Bergese

Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9