L'approssimazione gastronomica
Contatti gastronomici tra Oriente e Occidente
Quando
il 29 ottobre, alle 15:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Evento speciale
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

L'approccio a culture alimentari lontane è complesso. Si fonda sul contatto ma, per ragioni linguistiche e antropologiche, questo può essere immaginario oltre che reale, immediato o differito. Il cibo viaggia e non basta a fondare una conoscenza dell'altro, perché questa è, ad un tempo, reciproca e distinta, virtuale e concreta. Si procede per approssimazione e i singoli cibi, trasferiti da una parte all'altra del mondo, sono a loro volta oggetto di indagine. La cucina giapponese in Italia, imprescindibile da quella italiana in Giappone, merita un’analisi che mette in gioco anzitutto il modello italiano e ne analizza l'autorevolezza e le carenze in una prospettiva globale. Passo ulteriore è il viaggio, che conferma la doppia faccia del problema, e un ritorno in Italia che avvia un’indagine sull’ingresso del Paese asiatico in una cultura, la nostra, solo apparentemente autoreferenziale. Passiamo in cucina e prendiamo in esame il nostro rapporto pesce-riso, raffrontandolo a quella pietanza completamente diversa che è il sushi. L'analisi delle versioni italiane (ed europee) di quest'ultimo e della loro propagazione dimostra che la cucina è un laboratorio di esperienze: gli ingredienti, mutando le temperature e le forme, vengono a contatto gli uni con gli altri, cambiando nome e immagine al cibo.
A cura di
Associazione Festival della Scienza
In collaborazione con
Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Marco Polo
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44