La scienza negli spot pubblicitari
Vero progresso o mera propaganda?
Quando
il 31 ottobre, alle 16:00
Dove
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Chi
- Dove

Negli ultimi anni gli spot pubblicitari si sono arricchiti di informazioni scientifiche con lo scopo di rendere il messaggio promozionale lanciato più convincente. Questo accade perché indubbiamente si pensa che “se lo dice la scienza, deve essere vero”. Sorge il legittimo sospetto, però, che le informazioni scientifiche mostrate nelle réclame siano esposte con lo scopo principale di indurre all'acquisto, perdendo così la loro naturale oggettività. In questo caso, la mancanza di una cultura scientifica non ci consente di recepire in modo critico i messaggi pubblicitari, spesso distorti per fini utilitaristici e commerciali, esponendoci ad un consumo poco consapevole. La conferenza tratterà di diete alcaline, acque micellari, omega 3, betaglucani e di tanti altri esempi di informazioni scientifiche lanciate dalle pubblicità. Saranno chiariti in maniera divulgativa e semplice, senza mai abbandonare il rigore scientifico, i concetti di chimica e di fisica coinvolti, per poi analizzare più criticamente il messaggio. Gli spettatori verranno coinvolti in prima persona nell'analisi ironica e dallo stile accattivante, al fine di ampliare, con il loro contributo, il numero di possibili esempi. Il take-home message sarà quello di guardare in maniera più critica eventuali slogan propagandistici, nell’ottica che la conoscenza e la cultura rendono liberi.
A cura di
CNR - Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati
Pietro Calandra è ricercatore specializzato nel campo dei materiali nanostrutturati presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ha al suo attivo più di sessanta pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e capitoli di libro. Nel 2014 ha pubblicato il saggio di divulgazione scientifica La Mela di Newton e da allora si occupa di divulgazione scientifica in qualità di ospite di numerosi programmi televisivi (RAI 1, RAI 3, TV2000). È editore associato della rivista scientifica internazionale Science Letters.
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8