La scienza di Robin Hood
Sei pronto a scoccare la tua freccia?
Quando
26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Fisica e materia
- Cosa
- Dove

L'arco è uno strumento in apparenza molto semplice, costituito da un bastone curvo e una corda o, nell'immaginario collettivo, da due corna di cervo unite insieme, tese solo da Ulisse nel famoso epilogo dell’Odissea: la strage dei proci. In realtà, questo intrigante oggetto, nel corso dei secoli, si è evoluto in modo complesso. Un arco compound, per esempio, prevede un intricato sistema di carrucole, che permettono al tiratore di poterlo tendere per un tempo più lungo di qualsiasi altro arco, con un maggior tempo di mira e una straordinaria precisione di tiro. Avreste mai immaginato, inoltre, che per vincere una gara di tiro con l'arco fosse fondamentale conoscere il teorema di Talete? Ebbene sì! Nella specialità Tiro di Campagna, nella quale la Nazionale Italiana nell’ultimo mondiale si è aggiudicata ben 13 medaglie, è assolutamente necessario conoscere questo teorema per stimare la distanza tra l'arciere e il bersaglio! E poi, non esiste solo un tipo di arco, come comunemente si pensa. Ne esistono molti: nudo, olimpico, compound… Nel laboratorio proposto li vedremo tutti e impareremo a conoscerne le differenze, oltre che i componenti. Tra raiser, flettenti e mirini dimostreremo come il contatto della mano sulla corda possa influenzare drammaticamente la precisione di tiro! Che aspettate? Prendete la mira e scoccate la vostra freccia! Per fare centro vi servirà una mano ferma come quella di Robin Hood, un occhio di lince e un bel po’ di scienza!
A cura di
Chiara Benedetti, Francesco Gogioso , FITArco - Federazione Italiana di Tiro con l'Arco
In collaborazione con
A.G.A. Associazione Genovese Arcieri
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico