La protezione e il miglioramento sismico del patrimonio culturale

Dialogo internazionale con Takayoshi Aoki, Gian Marco De Felice, modera: Luigi Bignami
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 21:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Tipologia e disciplina 

Dialogo internazionale
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Conferenza Aoki
Come sono costruiti i muri delle case storiche? Perché durante ogni terremoto assistiamo al drammatico crollo e la costante perdita del nostro patrimonio? Dopo i ripetuti eventi sismici che hanno interessato il nostro Paese si fa strada l’opinione che la costruzione storica, specie quella in pietrame dell’Italia centrale, non sia adeguata agli standard di sicurezza che oggi richiediamo. Si tratta di una sfiducia generale verso le tecniche costruttive tradizionali, di quanti ritengono che non ci sia altro da fare che demolire e ricostruire, magari con un finto antico. Esiste una via alternativa? Esiste la possibilità di coniugare sicurezza e conservazione del nostro patrimonio? Abbiamo gli strumenti per eseguire indagini e analisi strutturali che ci forniscano davvero una stima affidabile della risposta sismica delle costruzioni storiche? E, quando necessario, come si interviene sulle nostre case antiche? Sono disponibili tecnologie adeguate per garantirne la sicurezza sismica? Sono queste le domande che la comunità, fiaccata da molti eventi sismici intercorsi a distanza troppo ravvicinata, pone al mondo scientifico. Sono queste le domande sulle quali la comunità scientifica ha il dovere di fare chiarezza.

Note

La conferenza fa parte del ciclo dedicato alla collaborazione scientifica Italia/Giappone

Takayoshi Aoki è professore di Ingegneria strutturale presso la Graduate School of Design and Architecture della Nagoya City University. I suoi interessi di ricerca riguardano l'indagine sul campo, l'identificazione dinamica, le analisi strutturali e la valutazione della sicurezza strutturale del patrimonio culturale. È principal investigator di progetti di ricerca supportati da JSPS, JST e JICA. Attualmente è membro dell’editorial board dell’International Journal of Architectural Heritage, membro esperto di ISCARSAH e membro della delegazione del terremoto dell'Aquila del governo giapponese. È impegnato nel monitoraggio della salute strutturale del patrimonio culturale in Italia, per il quale collabora con il Politecnico di Torino e l’Università di Padova.

Luigi Bignami è geologo e giornalista scientifico. Ha unito alla passione per il pianeta Terra ricerche e studi su astronomia e astronautica. Da anni collabora con le più importanti testate giornalistiche del nostro Paese ed è ospite e autore di diversi programmi radio e tv. È fondatore del Centro di Studi di Esobiologia di Milano, nato per condurre ricerche sulla vita nello spazio. È autore del libro A caccia di comete (2016, Francesco Brioschi Editore).

Gianmarco de Feliceè professore di Ingegneria sismica e Riabilitazione delle strutture presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre. È coordinatore del dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, chairmendel Comitato Tecnico RILEM TC-250 CSM e dell’American Concrete Institute Liaison Committee 549-0L. Ha diretto progetti di ricerca sui beni culturali, tra i quali il progetto di Cooperazione Italia-USA Composites with inorganic matrix for sustainable strengthening of Architectural Heritage, finanziato dal Ministero Affari Esteri. Ha coordinato progetti quali il restauro dell’Abbazia di San Clemente a Casauria finanziato dal Word Monuments Fund e premiato al Domus International Prize for Restoration and Conservation.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9