La macchina del tempo

Viaggio nella storia e nella tecnica del campanile delle Vigne

Con Rita Vecchiattini, Chiara Calderini e Carlo Battini
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 16:00

Dove 

Chiostro della Basilica di Santa Maria delle Vigne
Vico del Campanile delle Vigne, 5

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Dove
La macchina del tempo
Immaginate di aprire virtualmente la porta di una delle torri campanarie più antiche della città, oggi non visitabile all'interno. Il romanico campanile della Basilica delle Vigne, importante riferimento nello skyline urbano, svelerà i suoi segreti tra storia e architettura e tecnica. L'esperienza della risalita, chiusa tra murature in conci di pietra squadrata nella prima parte e suggestivamente aperta, in bifore e pentafore, a livello della cella campanaria, sarà emozionante. Ma il campanile è molto altro... una macchina complessa che possiamo studiare in modo efficace solo attraverso la positiva sinergia tra discipline diverse. Lo studio storico-costruttivo, il rilievo e l'analisi strutturale della costruzione permetteranno di conoscere il passato della torre, capire i segni del presente e provare a immaginare un possibile futuro per il campanile.

A cura di

Università degli studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale

Chiostro della Basilica di Santa Maria delle Vigne
Vico del Campanile delle Vigne, 5

 
Università di Genova