La Fisica del biliardo
Urti tra biglie e fenomeni di riflessione
Quando
26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Fisica e materia
- Cosa
- Dove

Il secondo principio della Dinamica stabilisce che, quando un corpo è sottoposto a una forza, varia la sua accelerazione e di conseguenza la sua velocità. Ma cosa succede quando tale corpo entra in contatto con un altro? In questo caso il secondo principio risulta di difficile applicazione ed entra così in gioco la quantità di moto. Il biliardo fornisce un ottimo contesto per studiare e verificare l’analisi degli urti tra corpi. Cosa accade, dunque, quando una biglia ne colpisce un’altra? Quali direzioni prenderanno le biglie dopo l’urto? Con buona approssimazione, le biglie vengono considerate come corpi rigidi e il sistema è considerato piano. Questi piccoli accorgimenti permettono un’analisi teorica completa delle strategie di gioco e consentiranno di destreggiarsi in questo gioco affascinante e complesso. L'analisi degli urti tra biglia e sponda, basata sulle stesse leggi, mostra il coinvolgimento di alcuni principi della Geometria piana. Questi danno fondamento alla teoria dei biliardi multipli che vi consentirà di imparare a usare le sponde del tavolo da gioco a vostro vantaggio. Ora non resta che impugnare la stecca, posizionare le biglie e iniziare giocare!
A cura di
Daniele Zec
In collaborazione con
Dipartimento di Matematica UNIGE, 147 Billiard Academy, Stefano Pasquero (Dipartimento di matematica UNIPR)
Con il supporto di
De Domenico Biliardi
Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico