LArchitettura che fa contatto: riattivazioni urbane
Visita alla Fondazione Renzo Piano
Quando
30 ottobre - 31 ottobre
10:00 - 12:45, 18:00 - 20:30
Dove
Fondazione Renzo Piano
Via P.P. Rubens, 30 A - Vesima
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Mostra
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

L'apertura di Villa Nave, sede della storica Fondazione Renzo Piano, permette una visita imperdibile per scoprirne le attività, visitare l'archivio Vivo e conoscere attraverso disegni, modelli e immagini, i progetti realizzati dall'architetto genovese in giro per il mondo. Un viaggio attraverso 50 anni di attività della Fondazione Renzo Piano: si partirà dalle strutture sperimentali degli anni ‘60, passando agli anni ‘70 con il concorso e la realizzazione del Centre Georges Pompidou a Parigi, agli anni ‘80 con il Museo Menil in Texas, proseguendo negli anni ‘90 con l’aeroporto di Kansai in Giappone e il Centro Tjibaou in Nuova Caledonia, per arrivare ai lavori più recenti, come il museo Whitney di New York, e più in dettaglio verrà presentata l’ultima opera realizzata dallo studio RPBW, il Centro Botin a Santander in Spagna. Inaugurato a giugno 2017, il Centro è stato ideato come uno spazio per l’arte, la cultura e la formazione, proteso nella baia di Santander. Un progetto in cui l’edificio, il mare e la città sono stretti in un intimo legame, capace di rigenerare contatti sociali, ambientali e culturali.
A cura di
Fondazione Renzo Piano
Fondazione Renzo Piano
Via P.P. Rubens, 30 A - Vesima