Junior and Senior: contatti fra generazioni

Start-up liguri al servizio degli over 50

Incontro con Renato Borghi, Brigida Gallinaro, Anna Maria Melloni, Alessandra Rissotto
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 15:00

Dove 

Teatro Carlo Felice, Auditorium Montale
Galleria Cardinal Siri

Età consigliata 

Dai 20 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Junior and Senior: contatti fra generazioni
Esiste davvero la possibilità di un contatto proficuo tra le generazioni Junior e Senior? È questo l’interrogativo posto da 50&Più, associazione di ultra-cinquantenni diffusa su scala nazionale con circa 330.000 soci, dei quali 12.000 solo in Liguria. Le start-up presentate durante l’incontro daranno una risposta affermativa alla domanda, dimostrando come le attività scientifico-imprenditoriali avviate da giovani possano mettersi al servizio della terza e della quarta età. I campi di applicazione delle start-up spaziano dalla produzione di apparecchiature tecnologiche d’avanguardia a supporto della riabilitazione motoria, al monitoraggio continuo delle funzioni corporee e dei dati bio-medici, fino alla possibilità di facilitare la socializzazione tra le persone anziane. Inoltre, forniscono un supporto per orientarsi nei meandri del sistema sanitario e regalano la possibilità di viaggiare, riducendo il pericolo di isolamento. Così, avremo modo di assistere alla presentazione di un dispositivo robotico semplice e intuitivo, in grado di interagire con il medico attraverso uno schermo touch, durante il ciclo riabilitativo di un paziente. E ancora, vedremo cosa sono i sistemi di cura virtuale tramite dispositivi portatili e sensori applicabili a casa, grazie ai quali è possibile raccogliere e trasmettere in tempo reale al team medico dati utili a monitorare in remoto lo stato di salute del paziente. La mission delle start-up è dunque chiara: creare applicazioni, dispositivi o veri e propri social network che possano aiutare in modo concreto i “diversamente giovani”, migliorandone l’esistenza e accompagnandoli nella vita quotidiana.

A cura di

50ePiù Liguria

Renato Borghi è imprenditore nel settore distribuzione pelletteria. È presidente di 50&più, vice presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, presidente nazionale di Federazione Moda Italia e presidente provinciale di Federmodamilano, organizzazioni che rappresentano le aziende operanti nella distribuzione al dettaglio e all’ingrosso dei settori tessile, abbigliamento, arredamento, calzature, pelletterie, articoli da viaggio e accessori. È inoltre vice presidente vicario di Confcommercio Lombardia.

Brigida Gallinaro è vicepresidente nazionale di 50&Più dal 2014. Da sempre impegnata nel campo associativo, da giovanissima ha esordito in Confcommercio Genova come vicepresidente di Terziario Donna. Membro di giunta di Ascom da una legislatura, è presidente provinciale e regionale di 50&più dal 2009. Ha attivato rapporti con organizzazioni internazionali quali l'Unicef, dando vita alla Festa dei Nonni, dichiarata dal presidente della Repubblica Festa Nazionale.

Anna Maria Melloni si occupa di informazione e formazione in ambito sociale con particolare riferimento ai temi legati all’invecchiamento dal 1991. Dal 2009 è direttore della Fondazione Leonardo, costituita per "promuovere una condizione anziana sana e socialmente utile". Dal gennaio 2015 è consigliere scientifico del Centro Studi dell’Associazione 50&Più. Ha realizzato alcuni prodotti multimediali, utilizzando sequenze filmiche, per supportare la didattica; uno di questi è stato adottato nell’ambito del progetto europeo TransferRING Supports for Caregivers ed è stato valutato e scelto a livello europeo (ISFOL) come strumento che apporta metodologie innovative in campo formativo.

Alessandra Rissotto è giornalista professionista dal 1978, per oltre 39 anni in servizio presso la Rai. Ha lavorato presso il Tg2 al tempo della direzione di Andrea Barbato, è stata conduttrice per dieci anni presso la redazione regionale di Liguria prima donna e, successivamente, caporedattore del Tg3 ore dodici nella redazione di Milano. Inoltre, è stata inviata per gli speciali del Tg1 e curatrice di varie rubriche.

Teatro Carlo Felice, Auditorium Montale
Galleria Cardinal Siri