Il volo acrobatico

Emozioni del binomio perfetto tra pilota e velivolo

Incontro con Filippo Barbero
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il volo acrobatico
L’evento vedrà la presentazione del 313° Gruppo “Addestramento Acrobatico” dell’Aeronautica Militare, che ha la sua sede storica sull’Aeroporto di Rivolto (UD) da marzo 1961. I piloti delle Frecce Tricolori, anche con l’ausilio di alcuni filmati, parleranno della missione del reparto, della sua organizzazione, delle peculiarità tecniche di volo e delle caratteristiche del velivolo MB339, in dotazione alle Frecce Tricolori. Particolare attenzione sarà prestata alle dinamiche relazionali che caratterizzano le attività degli oltre 100 uomini e donne che, ognuno con la propria funzione, compongono la Pattuglia Acrobatica Nazionale. Uomini e donne che hanno il compito di rappresentare in giro per il mondo i valori, la competenza, la professionalità e la “capacità di fare squadra” delle Forze Armate Italiane.

A cura di

Ministero della Difesa

Filippo Barbero è Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare, solista delle Frecce Tricolori. Ha al suo attivo 2500 ore di volo su velivoli SF-260, MB-339 nelle versioni A, CD e PAN e su velivolo Tornado. È insignito della Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea d’Argento, della Medaglia Nato non articolo 5 e della Croce Commemorativa per la partecipazione alle operazioni in Afghanistan.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9