Il mistero del disco lunare di Libarna

Occhi puntati sulla Luna!

Incontro con Guido Cossard, Walter Riva
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 20:15

Dove 

Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il mistero del disco lunare di Libarna
Un misterioso ed enigmatico reperto archeologico in piombo, proveniente dall'antica città romana di Libarna, viene mostrato per la prima volta al pubblico. Di cosa si tratta? Per gli archeoastronomi, il reperto può essere interpretato come un antico strumento di misurazione delle fasi lunari, utilizzato circa 2000 anni fa per osservare il cielo notturno. Un utensile di uso pratico che, probabilmente, permetteva di computare le fasi lunari e raccordarle con il calendario solare, aggiungendo uno o più mesi intercalari in un arco temporale di otto o, forse, cinque anni solari. Addentriamoci nel seducente mondo della Luna! Tenteremo di carpire tutti i segreti dell’enigmatico oggetto, rivelando l’ancestrale connessione dello strumento con il nostro satellite che, in occasione dell’International Moon Night, potremo osservare da vicino attraverso le lenti dei potenti telescopi messi a disposizione dall'Osservatorio Astronomico del Righi di Genova.

A cura di

Museo di Archeologia Ligure

Guido Cossard è fisico e presidente dell'Associazione di Archeoastronomia Valdostana. Attivo conferenziere, ha scritto molti articoli e testi, tra i quali Cieli Perduti (Utet, 2010). In considerazione dei suoi studi di archeoastronomia, in particolare su Coligny, nel 2005 l'International Astronomical Union (IAU) gli ha dedicato il pianetino (4993) 1983 GR, che da allora è stato denominato Cossard.

Walter Riva è direttore dell'Osservatorio Astronomico del Righi e presidente del Planetario Antikythera. Si occupa da anni di divulgazione dell'astronomia. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste con una tesi sui planetari. Scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora con la rivista Le Stelle. È autore del libro Storia di un raggio di luce(Gruppo B Editore, 2016).

Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli