Il genoma riveduto e corretto
Dialogo tra scienza e etica sullultima frontiera del biotech
Quando
il 4 novembre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Anna Meldolesi ha scritto il primo libro divulgativo sullediting del genoma, dal titolo E luomo creò luomo (Bollati Boringhieri, 2017). Segue gli sviluppi di questa tecnologia nel blog CRISPeR mania. Dopo la laurea in Biologia a Bologna, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Scrive di cultura e attualità scientifica per il Corriere della sera e ha collaborato a lungo con la più importante rivista scientifica di biotecnologie, Nature Biotechnology. Tra i suoi libri: OGM. Storia di un dibattito truccato (Einaudi) e Mai nate. Perché il mondo ha perso 100 milioni di donne (Mondadori).
Marco Motta è giornalista scientifico presso Radio 3 Scienza.
Telmo Pievani è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dellUniversità degli Studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Dal 2017 è Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Filosofo, storico della biologia ed esperto di teoria dellevoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Tra i suoi ultimi libri, Libertà di migrare (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio) e Come saremo. Storie di umanità tecnologicamente modificata (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9