Il futuro dell'informazione locale nell'era digitale
I due volti dell'evoluzione dei media radicati sul territorio
Quando
il 30 ottobre, alle 09:30
Dove
Terrazza Colombo della Torre Piacentini
via G. DAnnunzio 2
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Convegno
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Alberto Maria Benedetti è professore associato di Istituzioni di diritto privato e di Diritto civile presso lUniversità di Genova. Dal 2006 al 2007 è stato vice commissario straordinario dellAgenzia Spaziale Italiana. Dal 2009 al 2014 ha ricoperto il ruolo di presidente dellAutorità di controllo sui servizi pubblici locali del Comune di Genova (ASPL). Dal 2013 è presidente di Co.re.Com. Liguria.
Carlo Freccero è autore televisivo ed esperto di comunicazione. Laureato in Pedagogia e Filosofia presso lUniversità degli Studi di Genova, è docente universitario di media studies in numerosi atenei, e si occupa di televisione dal 1977. Dal 1979 al 1993 lavora nel gruppo Fininvest (oggi Mediaset), dove partecipa alla creazione di Canale 5 e allo sviluppo dei palinsesti di Italia Uno come direttore della programmazione. Nel 1984 è direttore dei programmi della prima rete commerciale francese, La Cinq. In questo periodo dà il proprio contributo alla creazione di Telecinco, prima rete commerciale del gruppo in Spagna. Dal 1991 al 1993 è direttore di Italia Uno. Nel 1993 entra in Rai come consulente di Rai1. È consigliere di amministrazione Rai da agosto 2015.
Maurizio Gasparri è giornalista professionista. È stato condirettore del quotidiano Il Secolo dItalia. In Parlamento dal 1992, nel primo governo Berlusconi riveste la carica di sottosegretario allInterno. Nel 2001 diventa ministro delle Comunicazioni. Fare il Futuro è il libro-intervista in cui raccoglie le riflessioni della sua esperienza alla guida del Ministero. Nel 2008 è eletto al Senato nella lista del Popolo della Libertà e diventa presidente dei senatori del Pdl. Nel 2013 viene eletto vicepresidente del Senato. È membro della Commissione di Vigilanza Rai.
Maurizio Giunco è presidente dellAssociazione tv locali e vice presidente di Confindustria Radio Televisioni. Imprenditore nel settore multimediale, ha ricoperto la carica di presidente e amministratore delegato in diverse società editoriali e televisive, delle quali è stato anche socio fondatore. Attualmente è editore dellemittente televisiva regionale lombarda Espansione Tve del quotidiano Il Corriere di Como, distribuito con il Corriere della Sera. È titolare di società che operano nel campo della pubblicità esterna e produzioni video.
Mario Paternostro è giornalista. La sua carriera ha avuto inizio presso il vecchio quotidiano socialista Il Lavoro, per passare poi a Il Giornale nuovo di Indro Montanelli e, dal 1978, a Il Secolo XIX come capo della cronaca cittadina. È stato caporedattore delle pagine culturali, inviato speciale e il vice direttore. Nel 2003 è diventato direttore dell'emittente privata Primocanale, di cui è stato anche presidente, e oggi è direttore editoriale. Ha insegnato Teoria e Tecnica del linguaggio giornalistico presso la facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Genova. È autore di numerosi saggi e romanzi, tra i quali Le povere signore Gallardo (2013) e Besame mucho (2014) editi da Mondadori, e Il sangue delle rondini (Il Nuovo Melangolo, 2016).
Carlo Rognoni è giornalista. Ex presidente del Forum del Pd per la riforma del sistema radiotelevisivo, è stato consigliere di amministrazione della Rai dal 2005 al 2009. Ha diretto il settimanale Panorama dal 1979 al 1985, poi il settimanale Epoca, diventando anche responsabile editoriale dei periodici maschili della Mondadori ed entrando nel consiglio di amministrazione de La Repubblica. Dal 1987 al 1992 ha diretto il quotidiano Il Secolo XIX. Eletto una prima volta in Parlamento nel 1992, è stato vice presidente del Senato per due legislature dal 1994 al 2001. Ha partecipato ai lavori della Camera dei deputati dal 2001 al 2005.
Maurizio Rossi è membro della Commissione Vigilanza Rai, imprenditore del settore della comunicazione e senatore. Nel 1977 inizia la sua esperienza lavorativa a Radio Genova Sound. Nel 1982 fonda Primocanale con una mission prioritaria informativa. Vice presidente dellAssociazione tv locali Frt per 8 anni, nel 2013 lascia la presidenza di Primocanale per intraprendere la carriera politica. Membro della 8ª commissione permanente Lavori pubblici e comunicazioni, e membro della commissione parlamentare per lindirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, è stato relatore di minoranza sul rinnovo della concessione decennale alla Rai.
Andrea Scuderi è direttore responsabile dei Tg e del settore Informazione di Primocanale.
Terrazza Colombo della Torre Piacentini
via G. DAnnunzio 2